barca
Design

Biennio in 0km Design & Arti Applicate Nomad Program

Biennio in 0km Design & Arti Applicate

Il Biennio Specialistico in ØKM Design & Arti Applicate offre una sintesi tra un approccio al design radicato nell’artigianato — con un’enfasi sul fare, la comunità, la rigenerazione sociale e l’indagine sui materiali locali — e il Zero Kilometers Design Approach, integrato da un insieme di competenze e abilità gestionali di base solitamente affrontate in corsi orientati al business aziendale, consentendo agli studenti di gestire tutte le fasi di un progetto lavorativo.

Diploma accademico di secondo livello equipollente a Laurea specialistica (legalmente riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca).

Obiettivi formativi

Promuovendo un ambiente di studio interdisciplinare in cui il laboratorio diventa uno spazio per esplorare in modo collaborativo i processi di progettazione e creazione, il Biennio Specialistico in ØKM Design & Arti Applicate accoglie studenti provenienti da una vasta gamma di background, con l’obiettivo di realizzare progetti originali e orientati ad applicazioni pratiche.

Un programma, diverse location

Il programma avrà il suo “cuore” a Siracusa (Sicilia), ma si estenderà anche a una rete di sedi periferiche attraverso una serie di workshop nomadi della durata compresa tra 4 e 8 settimane.

Queste sedi fungeranno da laboratori viventi immersivi, offrendo accesso a conoscenze locali e contestualizzate, incoraggiando gli studenti a mettere in discussione i propri quadri teorici e a sviluppare metodologie orientate all’azione. Il programma si concentra specificamente su aree trascurate che affrontano il fenomeno dell’esodo demografico, con l’obiettivo di contrastare l’impoverimento dei servizi essenziali e avviare un processo di rigenerazione bioculturale.

I workshop mirano a:

Esplorare modelli di sviluppo sostenibile, integrando l’identificazione di obiettivi e bisogni locali, l’analisi di possibili soluzioni co-create e la fabbricazione e installazione di interventi concreti;

Rafforzare la resilienza dei piccoli centri rurali, affrontando temi come il declino demografico, l’economia agricola fragile, l’invecchiamento della popolazione e la carenza di servizi educativi e culturali, generando nuovi scenari di sviluppo sostenibile basati su un approccio di Zero Kilometers Design;

Rivitalizzare le economie locali attraverso attività professionali, il supporto all’economia legata al turismo consapevole, l’attivazione di servizi educativi tramite workshop partecipativi e l’inclusione attiva di abitanti emarginati, ad esempio.

Le sedi dei workshop potrebbero cambiare di anno in anno.

Durata18 mesi
LinguaInglese / Italiano
TitoloDiploma accademico di secondo livello
Crediti120 CFA
Specializzazioni

Design Methodology

Modern Crafts

Business Planning

Communication Tools

Sei interessato?

Invia la tua candidatura

Scarica l'info-pack

Borse di Studio

Prenota un colloquio

Richiedi informazioni

1° anno

Il primo anno è concepito per fornire agli studenti una solida base teorica e pratica, preparando il terreno per lo sviluppo di progetti complessi e consapevoli. Attraverso un percorso multidisciplinare che unisce progettazione, artigianato e tecnologie digitali, gli studenti esplorano le relazioni tra design, sostenibilità e contesto territoriale. Particolare attenzione è dedicata ai processi creativi e alle metodologie di ricerca applicata, incoraggiando un approccio etico e critico alle sfide contemporanee. Grazie a un mix di attività pratiche e momenti di riflessione teorica, il programma promuove una comprensione approfondita delle dinamiche economiche, sociali e culturali che influenzano il design, offrendo gli strumenti per affrontare con responsabilità e creatività le complessità del mondo attuale.

Attività extracurriculari

Fin dal primo anno, gli studenti saranno coinvolti in attività extracurricolari che includono visite a musei, workshop pratici, collaborazioni con realtà esterne e viaggi, sia sul territorio italiano che all’estero. La ricerca avrà un focus centrale sulla valorizzazione del contesto ospitante, con progetti site-specific che esploreranno le connessioni tra luogo, cultura e sostenibilità. Ogni progetto culminerà in un momento di restituzione collettiva, offrendo un’occasione di dialogo e scambio con la comunità locale.

2° anno

Il secondo anno del corso di laurea specialistica presenta una nuova visione della teoria e della pratica del design, mirata a canalizzare la capacità del design di plasmare il mondo verso modi di essere e fare più consapevoli e sostenibili. 
Il percorso didattico affronta tendenze critiche nei campi accademici, favorendo un dialogo costruttivo tra scienze naturali, sociali e umane.
Guidati nello sviluppo del proprio progetto di ricerca finale, gli studenti sono chiamati a esplorare il design come strumento per ripensare il rapporto tra individuo, società e ambiente, contribuendo in modo originale al dibattito contemporaneo su sostenibilità e innovazione.
 

Study visit

Il corso avrà come base Siracusa, ma sarà concepito come un programma itinerante, con una forte enfasi sul rapporto tra territorio e comunità locale.

Principali insegnamenti

Metodologia Progettuale, Artigianato moderno, Pianificazione aziendale, Strumenti di comunicazione, Environment Design, Entrepreneurial & Management Skills, Immersive Craft, Design Studio, Ethics for Transformative Change, Contemporary machine & Digital manufacturing, Mastering Data Visualization & Effective Presentation, Human-Centered Design and Innovation.

Scarica i documenti
InfoPack (1.03 MB)